Dopo aver fotografato decine di matrimoni a Milano, in Costiera Amalfitana, in Toscana e in tante altre altre regioni (quant’è bello viaggiare per raccontare le vostre storie!), abbiamo capito una cosa: ogni cerimonia e ogni rito matrimoniale è una storia a sé e sarà difficile, se non impossibile, trovarne due uguali. Eppure, sappiamo benissimo che ci sono certi momenti che si ripetono indipendentemente dal tipo di matrimonio (che sia un matrimonio in chiesa o un rito civile in comune). Quei momenti che compongono una specie di scaletta e canovaccio attorno alle quali ogni cerimonia si svilupperà in modo diverso.
Oggi, vi raccontiamo proprio questo! La timeline del vostro rito matrimoniale e del vostro servizio fotografico. Cosa succede, quando succede, come lo fotografiamo e come lavora un fotografo professionista durante rito matrimoniale, che sia civile o religioso.
E quindi, quali sono questi momenti? Scopriamoli insieme.
- I preparativi e l’emozione dell’attesa
- Il rito e la sua solennità
- Tempo di… foto di gruppo
- Ritagliamoci un momento per noi e per voi
- Il ricevimento, i balli, la musica. È ora di scatenarsi!
I preparativi e l’emozione dell’attesa
La maggior parte dei reportage di matrimonio a Milano e non iniziano con le fotografie dei preparativi. È in questi momenti che raccontiamo ciò che avviene negli instanti prima della cerimonia.
In poche decine di minuti vi troverete in un viavai di fornitori. Tra make up, parrucchieri, amici, testimoni e familiari, vi ritroverete all’altare senza neanche esservi accorti di tutto quello che è successo prima. Per fortuna però ci saremo noi, i fotografi del vostro matrimonio, e renderemo indelebili quegli attimi per ricordarvi, ogni volta che riguarderete le fotografie, quanto meravigliosi siano stati. Cercheremo di essere invisibili perchè amiamo le foto naturali e spontanee e non vi chiederemmo mai di mettervi in posa.
Tutto ciò che faremo sarà essere lì, osservatori di tutti e di tutto ciò che succederà, e ci concentreremo su:
- i vostri preparativi (trucco, parrucco etc…)
- le espressioni e i gesto di chi avrete accanto (e le vostre, naturalmente)
- i dettagli dei luoghi dove deciderete di prepararvi (e se racconteranno qualcosa in più sulla vostra storia d’amore, ancora meglio!)
- i dettagli dei vostri abiti, dei gioielli, delle scarpe, delle decorazioni floreali o del catering
- tutti quei momenti spontanei fatti di risate, pianti, ansia, attesa e emozioni
Il rito e la sua solennità
Eccoci arrivati al fatidico momento del SI! Essere due fotografi professionisti ci permette di dividerci per poter raccontare al meglio il vostro rito matrimoniale e non perderci neanche un istante. Francesca solitamente fotograferà la preparazione della sposa e, con lei, arriverà alla cerimonia dove ad attenderla ci sarà lo sposo, gli invitati e io, Giuliano. Io infatti mi occuperò di fotografare la preparazione dello sposo e questo vuol dire che arriverò alla cerimonia molto prima della sposa. Questo mi darà la possibilità di iniziare a documentare anche l’arrivo degli invitati, l’attesa e la tensione che sarà alle stelle. Insomma, non possiamo farci sfuggire tutti quegli attimi che precedono l’arrivo della sposa.
E poi? Beh, poi racconteremo e fotograferemo il rito matrimoniale. Ci concentreremo su di voi, i vostri sguardi complici, le lacrime dei vostri genitori che vi guardano da dietro, i sorrisi degli invitati, la chiesa con i suoi dettagli o la location magica che avrete scelto per il vostro rito civile, gli sbadigli e i giochi dei bambini, l’attesa all’altare, lo scambio delle fedi, le firme dei testimoni, i visi commossi e quelli divertiti, i fazzoletti usati per nascondere le lacrime e la vostra uscita dalla chiesa con annesso lancio di riso o pasta (avete letto bene! A Milano abbiamo fotografato un matrimonio con lancio di pennette Barilla!)…
Insomma, questo momento racconterà la vostra unione e gli attimi da immortalare saranno tantissimi e non potranno assolutamente mancare nel reportage del matrimonio.
Tempo di… foto di gruppo
Siamo fotografi che amano raccontare i matrimoni così come sono, in maniera spontanea e naturale. Tuttavia spesso ci viene chiesto di realizzare delle foto di gruppo (che magari saranno apprezzate dalle famiglie e dagli invitati più anziani). Allora è proprio questo il momento migliore (quello dopo l’uscita degli sposi dalla chiesa o dopo la fine del rito civile) per realizzare le foto di gruppo.
Un piccolo consiglio che possiamo darvi è decidere in anticipo quando e dove farle. Se si arriva organizzati si riesce a fare tutto in 5 minuti senza togliere tempo a momenti più spontanei e che sappiano raccontare in maniera più autentica il vostro matrimonio.
Ritagliamoci un momento per noi e per voi
Eccoci qui. Il rito matrimoniale sarà finito, gli invitati si staranno dirigendo al luogo del ricevimento (che sia una delle meravigliose ville per matrimoni o un ristorante) e noi dedicheremo un piccolo ritaglio di tempo a voi. Sia chiaro, NON vi terremo lontani dalla festa e dai vostri amici e neanche vorremo che vi facciate attendere troppo. Proprio per questo basteranno una 20ina di minuti per ritagliarci un momento in cui ci sarete solo voi.
E, a pensarci bene, questo sarà l’unica momento della giornata in cui sarete soli e potrete rilassarvi un po’.
Ormai avrete capito il nostro stile fotografico, il reportage, e perchè lo preferiamo alle foto in posa. Tuttavia, solo in questo frangente ci sarà un minimo di “regia” da parte nostra in modo da non lasciarvi da soli e spaesati di fronte alla nostra fotocamera. Vi guideremo, giusto un pò, per valorizzare voi e il luogo scelto per il servizio fotografico. Non saranno foto posate o kitsch e non vi metteremo mai in situazioni che non vi facciano sentire a vostro agio. Semplicemente, vi chiederemo di essere voi stessi, vi parleremo e vi parlerete, camminerete e vi abbraccerete. E noi saremo lì, pronti a catturare quei momenti. Ma lo faremo come se fossimo amici di lunga data e vi assicuriamo che sarete a vostro completo agio.
Il ricevimento, i balli, la musica. È ora di scatenarsi!
Potreste pensare di essere arrivati alla fine ma in realtà il meglio dovrà ancora venire. È durante il ricevimento e la festa che le tensioni si sciolgono e le emozioni si amplificano (complice magari qualche bicchiere di vino di troppo!). Questo è uno dei momenti che preferiamo perchè sarà il momento in cui tutto avverrà nel modo più spontaneo possibile e, di conseguenza, le foto saranno magiche. Non potremmo non dedicarci a ciò che succederà tra gli invitati, ai loro brindisi e alle loro espressioni, ai loro balli e alle loro risate, e cattureremo quei dettagli che renderanno il vostro ricevimento unico e diverso da tutti gli altri (le decorazioni, i centrotavola, la location o il tableau).
E poi arriveranno i balli, quelli tra di voi e con i vostri genitori, quelli con gli invitati e tra gli invitati. E la torta, e quella fila di luci che renderà così magica l’atmosfera, e quel tuffo in piscina (si, è capitato anche questo e lo abbiamo amato!)…
È davvero ora di scatenarsi ed è qui che davvero ci racconterete chi siete; quando le paure saranno ormai passate e l’ansia sarà un lontano ricordo. Noi saremo pronti a non farci sfuggire niente e ci dedicheremo al vostro rito matrimoniale fotografandone tutti gli aspetti e fotografandolo sotto tutti i punti di vista, in stile wedding reportage. Se non facessimo così, racconteremmo una storia a metà. E a noi, le storie a metà, non piacciono proprio!
Il rito matrimoniale è finito! Ora di tornare a casa e tempo di post produzione
Se ti sono piaciute le nostre foto avrai sicuramente notato che amiamo dare ai nostri scatti un tocco personale, caldo e intimo. Questo lo facciamo in primis quando fotografiamo ma anche durante la post produzione del reportage matrimoniale. Proprio questo è uno dei momenti che più richiederà tempo e attenzione per confezionare infine dei ricordi che siano quanto più fedeli e rappresentativi della fantastica giornata vissuta insieme. Se vuoi ricevere un preventivo personalizzato per le fotografie del tuo Matrimonio CONTATTACI QUI!