In quanto fotografo di matrimonio, in tutti i miei pacchetti offro sempre la post produzione di tutte le foto che consegnamo e molto spesso mi viene chiesto quale diavoleria sia mai questa. Eppure, non sapendolo, tutti noi quando scattiamo e postiamo foto su Instagram ne modifichiamo prima i colori o la luce. Beh, in soldoni la postproduzione è questa.
In questo articolo però, ti spiegherò più nel dettaglio cos’ è e perchè serve la postproduzione e perchè è particolarmente importante nelle fotografie di matrimonio.
- Cos’è la post produzione e a cosa serve?
- Perchè sarà così importante per le fotografie del tuo matrimonio?
Cos’è la post produzione?
Come detto prima la post produzione fotografica altro non è che la modifica, consapevole e minuziosa, di alcuni parametri della fotografia. Toni, saturazione dei colori, intensità delle luci e delle ombre, esposizione e contrasti sono solo alcuni dei parametri che solitamente vengono “modificati” per postprodurre una fotografia.
Postprodurre una foto è il processo che richiede più tempo durante l’elaborazione delle fotografie di un matrimonio. Eh già, il mio lavoro non finisce al taglio della torta o dopo i balli; quella è soltanto una minima parte del mio lavoro ed è la parte che richiede meno tempo. Immagina selezionare le foto migliori tra 10000 scatti. Immagina di sceglierne 1000 e poi immagina di passare minuti e minuti su di ognuna per modificarne colori, contrasti e tutti quei parametri citati prima. Capirai subito perchè il costo di un fotografo di matrimonio a Milano è del tutto giustificato e perchè dovresti diffidare di chi ti offre un pacchetto completo di tutto a poche centinaia di euro.
Ciò che un fotografo fa durante la post produzione di una foto è dargli la propria impronta, il proprio stile, e renderla il più simile possibile alla foto che aveva in mente nel momento in cui l’ha scattata.
Si, perchè quando scattiamo, ciò che la fotocamera tira fuori è soltanto una bozza grezza di ciò che avevamo davanti.
Perchè non consegniamo il file raw?
Ecco perchè le foto di matrimoni vengono scattate sempre in formato raw (un formato pesante, che al suo interno salva molte più informazioni rispetto al jpeg e che dà la possibilità di intervenire sui parametri in modo non distruttivo). Il file raw è la rappresentazione di quello che vede la macchina ma non di quello che vede o che ha in mente il fotografo. Il raw è un manoscritto grezzo, così come è uscito dalla mano dello scrittore, un’abbozzo di fogli senza correzioni. Nessuno avrebbe voglia di leggerlo così com’è. Non è il “libro”, cioè il prodotto finale che arriva ai lettori, corretto, stampato, rilegato e confezionato. È una versione neutra, insipida e da condire, e la postproduzione è proprio il condimento in grado di valorizzarne alcune caratteristiche piuttosto che altre.
Questo è anche il motivo per cui non diamo mai ai nostri clienti i file raw ma soltanto i file definitivi postprodotti in jpeg. Perchè:
- servono applicazioni specifiche per leggerli
- sono prodotti grezzi e non il risultato finale
- non hanno l’”impronta” del fotografo
Perchè sarà così importante per le fotografie del tuo matrimonio?
Perchè quando mi sceglierai come fotografo del vostro matrimonio non starai semplicemente scegliendo me come persona e professionista. Starai scegliendo le mie fotografie che saranno i tuoi ricordi, starai scegliendo il mio stile, il colore delle mie foto, il loro mood e le sensazioni che trasmettono. E quest’impronta cerco di darla in primis quando fotografo e, in secondo luogo, durante la post produzione. Di un film si dice che si scrive tre volte: quando si scrive la sceneggiatura, quando si gira e quando si monta. Ecco… Le fotografie del tuo matrimonio saranno scattate due volte: durante il tuo matrimonio e dopo, quando le postprodurrò.
Un ‘altro semplice motivo è che spesso mi ritrovo in situazioni di scarsissima luce. Pensa ad un matrimonio civile in comune oppure a delle foto scattate in un magico cortile di una villa per matrimoni. Ecco, la post produzione mi permette di tirare fuori un pò’ di luce in modo che non sembri che tu ti sia sposata nel cuore della notte nel deserto del Sahara!